Assicurare gli approvvigionamenti

Supply chain in ingresso

Modalità di intervento

L’intervento viene sviluppato in due fasi: mappatura dei componenti critici; azioni di sourcing.

La mappatura dei componenti critici consente di stabilire una classifica di priorità di intervento basata su diversi parametri che definiscono la criticità del componenti ai fini della continuità produttiva. Le azioni di sourcing, che si originano come conseguenza della mappatura, riguardano l’identificazione di fornitori alternativi, l’impostazione di scorte di sicurezza, l’eventualità di stipulare contratti di consignment stock con i fornitori, la revisione dei contratti di fornitura per ottenere maggiori garanzie o applicare clausole di penale.

assicurare-gli-approvvigionamenti

Mappatura dei componenti critici

Tavola dei componenti critici

In questa fase dell’intervento viene esaminata la struttura del prodotto e tutti i componenti di acquisto vengono ordinati nella tabella di criticità dei materiali, che ne riporta: il numero di occorrenze, il tempo di approvvigionamento, il fabbisogno proiettato, il numero dei fornitori attivi ed il tasso di difettosità all’ingresso e in processo. Applicando un criterio di pesatura alle informazioni in tabella, per ognuno dei componenti viene definito un livello numerico di criticità, che viene utilizzato nelle fasi successive dell’intervento.

Specifiche di acquisto

In questa fase dell’intervento, per i componenti a più grado di criticità viene esaminata la specifica di acquisto, in particolare con riferimento a:

  • descrizione tecnica generale
  • campo di impiego, funzionalità e prestazioni
  • prescrizioni speciali di tipo meccanico/elettrico/chimico etc.
  • eventuali disegni, schemi, tavole e altri documenti applicabili
  • materiali, finiture e tolleranze, se applicabili
  • livello di qualità minima accettato
  • condizioni di imballo e di fornitura

Questi paragrafi sono di tipo generale e vengono adattati in funzione del cliente a qualunque materiale o componente semplice e complesso della sua catena di fornitura.

Tavola-dei-componenti-critici

Azioni di sourcing

Scorta di sicurezza e livello di riordino

I componenti con il grado di criticità maggiore, che sono caratterizzati da lunghi tempi di consegna ed eventualmente acquistati da un unico fornitore, vengono assoggettati ad un criterio di riassortimento basato su un valore della giacenza detto livello di riordino, raggiunto il quale parte un’azione di riordino. Il livello di riordino viene calcolato in base ad un algoritmo algebrico che tiene conto del tempo di riassortimento e dell’andamento del consumo. Il livello di riordino viene calcolato allo scopo di non oltrepassare il livello di scorta di sicurezza.

scouting-fornitori
scorta-minima-e-livello-di-riordino

Second sources

La ricerca di fornitori alternativi viene effettuata tramite azioni di networking orizzontale tra settori e verticali nelle catene del valore, unitamente ad azioni di ricerca di settore. I fornitori alternativi vengono esaminati tramite le referenze di settore e le referenze su Web. Se ritenuti validi candidati, vengono sottoposti ad audit e qualificati come seconda sorgente di approvvigionamento.

Consignment stock

Per i componenti critici che sono caratterizzati da alto turnover e forniti da un unico fornitore, viene esplorata la possibilità di stipulare con il fornitore un contratto di consignment stock. In questi termini, il fornitore garantisce le scorte presso un magazzino esterno, che a seconda degli accordi può essere dell’azienda o del fornitore stesso. L’azienda quindi preleva il materiale dal magazzino e ne entra in proprietà in quel momento.

Contratti di fornitura

Per i componenti con il maggior grado di criticità, vengono riesaminate le condizioni contrattuali allo scopo di inserire clausole di garanzia e salvaguardia, quali ad esempio l’immediato ripristino di componenti forniti difettosi ed inserire penali di ritardo di consegna. Le garanzie richieste possono includere la tenuta di una scorta di sicurezza presso il fornitore.

Consignment-stock