Avviare nuovi macchinari e impianti

Macchinari e impianti sono i mattoni della fabbrica

Modalità di intervento

L’intervento viene effettuato in tre fasi: progettazione, acquisizione, commissioning.

Nella fase di progettazione, viene preparata la specifica tecnica, che comprende tutti gli elementi descrittivi della architettura, le funzioni e le prestazioni del macchinario/impianto; in acquisizione, viene redatto il capitolato contrattuale e  viene inoltre supportato il cliente nella ricerca del fornitore e nel collaudo preliminare; in commissioning, il cliente viene supportato  nel collaudo finale in sito e nella integrazione del nuovo macchinario/impianto in processo.

avviare-nuovi-macchinari-e-impianti

Progettazione

Specifica tecnica

In questa prima fase dell’intervento, viene preparata la specifica tecnica, che è la parte principale del processo di acquisizione del nuovo macchinario o del nuovo impianto. Normalmente è un lavoro di team, che può coinvolgere anche il fornitore, ma è essenziale che sia un documento dell’azienda e non del fornitore. A seconda dell’applicazione, la specifica tecnica può avere diverse declinazioni. Anche nel caso di macchine/impianti realizzati all’interno dell’azienda, è buona norma generare la specifica tecnica.

Componenti-prescritti-in-capitolato
specifica-tecnica-macchinario

Acquisizione

Capitolato di fornitura

Il capitolato di fornitura può essere preparato con formati differenti a seconda dell’applicazione del macchinario/impianto, ma deve contenere obbligatoriamente paragrafi riguardanti la parte tecnica, la tempistica, la proprietà, le condizioni commerciali. Nel caso di realizzazione di macchine/impianti effettuate all’interno dell’azienda, è buona norma integrare le prescrizioni di tempistica e quelle di collaudo all’interno della specifica tecnica.

Individuazione del fornitore e contrattualizzazione

In questa fase, se richiesto dal cliente, può essere eseguita la ricerca di potenziali fornitori del macchinario/impianto, tramite azioni di networking di settore o ricerca Web. I potenziali fornitori individuati, possono essere selezionati tramite gara o offerte ‘blind’. Il fornitore prescelto viene visitato in loco e può essere assoggettato ad audit.

specifica-collaudo-FAT
capitolato-di-acquisto-macchinari

FAT e Punch list

In questa fase dell’intervento, il cliente viene supportato:

  • nell’esecuzione del collaudo presso il fornitore (FAT):
  • nella esecuzione delle verifiche come da specifica di collaudo in capitolato;
  • nell’esecuzione delle analisi statistiche di performance del macchinario e del prodotto lavorato;
  • nella redazione del rapporto di collaudo con associata punch list delle non conformità e rispettive azioni correttive per il fornitore.

Commissioning

SAT e Punch list

In questa fase dell’intervento, il cliente viene supportato nell’esecuzione del collaudo in sito (SAT): vengono ripetute le verifiche precedentemente eseguite al collaudo presso il fornitore (FAT), con eventuale adeguamento dei valori target in conformità al capitolato e vengono redatti rapporti di accettazione con eventuale punch list, se in presenza di non conformità.

Integrazione-in-fabbrica
Punchlist-collaudo-impianto

Integrazione

In questa fase il cliente viene supportato in tutte le operazioni di integrazione finale del macchinario nella fabbrica:

  • preparazione delle istruzioni operative;
  • training degli operatori e rispettiva verifica;
  • allestimento delle aree di lavoro in conformità ai principi 5S.