Delocalizzare la produzione

La leva geografica

Modalità di intervento

L’intervento viene effettuato in tre fasi: verifica del sito; layout e direzione lavori; avviamento.

La verifica del sito è finalizzata a garantire l’idoneità ai fini produttivi, basata su esame delle volumetrie, utenze, condizioni logistiche, compatibilità ambientale; il layout e la direzione lavori sono fasi esecutive per il piazzamento ottimale dei macchinari ed il relativo allacciamento, basate su principi di ottimizzazione del flusso dei materiali e dell’informazione; in avviamento vengono eseguite le attività di esecuzione dei collaudi e di inserimento del personale.

delocalizzare-la-produzione

Verifica del sito

Volumetria e logistica

In questa fase dell’intervento, il cliente viene supportato nella valutazione di idoneità del sito di destinazione a ricevere le linee produttive. La valutazione di idoneità viene eseguita in funzione del modello produttivo, del prodotto e della tecnologia e comprende: un esame planimetrico e volumetrico per la conformità agli spazi richiesti dai reparti produttivi, di servizio e uffici; un esame dei requisiti di accesso per la conformità alle operazioni di trasporto della materia prima, del prodotto finito e collaterali; un esame dei requisiti di utenza ed emissione ambientale per la conformità agli allacciamenti ed alla normativa cogente. La valutazione richiede trasferimento nel sito per valutazione diretta e rilevamenti.

Pratiche e adempimenti

In questa fase dell’intervento, il cliente viene supportato per la valutazione preliminare degli oneri da sostenere per l’adempimento alle normative di sicurezza, anti-incendio, ambientali e per l’inizio attività. Viene inoltre supportato per l’espletamento delle rispettive pratiche comunali e regionali.

verifica-del-sito-produttivo

Layout e direzione lavori

Piano di piazzamento e allacciamento macchinari

In questa fase dell’intervento vengono generati i disegni di layout impiantistico per il piazzamento e l’allacciamento dei macchinari alle rispettive utenze. La disposizione dei reparti produttivi e dei rispettivi macchinari viene studiata in accordo con il cliente ed in funzione del processo e modello produttivo (produzione di serie, per commessa, a ciclo continuo etc.). Il tipo di layout e la rispettiva conformazione viene stabilita in piena conformità a principi di efficienza ed ottimizzazione del flusso dei materiali, del personale e delle informazioni.

layout-impiantistico

Personale di produzione

In questa fase dell’intervento il cliente può essere supportato nelle operazioni di reclutamento e selezione del personale in conformità alla destinazione in linea produttiva.

Cantiere

In questa fase il cliente viene supportato nelle operazioni di cantiere e Direzione Lavori per il trasferimento, piazzamento e allacciamento delle linee produttive.

Avviamento

Piano di commissioning

In questa fase, viene predisposto il piano delle attività per il commissioning del nuovo sito. Vengono stabilite le modalità di collaudo sia per il macchinario trasferito, sia per l’eventuale macchinario di nuova acquisizione; vengono preparate le liste dei materiali necessari all’esecuzione del piano di commissioning.

Esecuzione SAT e punch list

In questa fase, in conformità al piano di commissioning, il cliente viene supportato per l’esecuzione dei collaudi complessivi di impianto SAT (Site acceptance test). Il collaudo viene eseguito in base a procedure standardizzate predisposte dal piano di commissioning (vd. punto precedente) e con l’ausilio di template. Durante il SAT vengono registrate le eventuali non conformità a costituire le corrispondenti azioni correttive.