Fare il relooking della fabbrica
Sono i dettagli che compongono l'immagine che arriva al clienteModalità di intervento
L’intervento viene sviluppato in due fasi: applicazione della metodologia 5S; introduzione di elementi di visual factory.
La metodologia 5S consente di realizzare un ambiente produttivo pulito ed ordinato e stabilisce le regole comportamentali per il mantenimento di tale condizione, con vantaggi in termini di efficienza, qualità, sicurezza ed immagine; gli elementi di visual factory ottimizzano e rendono immediata la distribuzione delle informazioni tecniche per la produzione, con analoghi vantaggi in termini di efficienza, qualità, sicurezza ed immagine.
5S
Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke
In questa fase dell’intervento, il cliente viene supportato nell’applicazione in fabbrica della metodologia 5S. La metodologia 5S trae origine dalla disciplina produttiva sviluppata in Giappone nell’ambito della Qualità Totale. Consiste in una sequenza circolare di cinque passi, che, appropriatamente applicati, consentono di ottenere un ambiente produttivo perfettamente pulito ed ordinato, con notevoli vantaggi pratici, tra cui ad esempio:
- immediata identificazione delle aree di lavoro, di servizio, di posizionamento dei materiali buoni, di scarto, di rifiuto
- immediata identificazione delle attrezzature
- immediata identificazione dei materiali
- circoscrizione e separazione delle aree di lavoro
- situazione generale di ordine e pulizia dei macchinari, delle aree di lavoro, delle aree e parti comuni
Visual factory
La distribuzione immediata dell’informazione
In questa fase, vengono definiti assieme al cliente gli elementi informativi che è opportuno rendere immediatamente visibili nella linea di produzione. Tali elementi possono consistere in:
- schede macchina per l’uso e la manutenzione
- istruzioni operative
- cataloghi e foto di difetti di prodotto per il controllo qualità
- tabelle e grafici di quantità prodotte, quantità scartate, ore di lavorazione etc.
- informazioni a riguardo di programmi di miglioramento o progetti importanti per l’azienda
A supporto di tali elementi informativi, possono realizzarsi bacheche a muro o a lavagna, in prossimità di macchinari o aree comuni. In alternativa, l’informazione può essere distribuita su terminali a schermo piatto.