Terzializzare la produzione
Sfruttare assets insaturiModalità di intervento
L’intervento viene effettuato in tre fasi: ricerca del partner, contrattualizzazione, qualifica.
La ricerca del partner è una fase attiva finalizzata ad inviduare il fornitore di prodotti/servizi che meglio soddisfa le esigenze di terzializzazione dell’impresa; nella fase di contrattualizzazione, il cliente viene supportato alla stesura del miglior capitolato di outsourcing che garantisca il rispetto di requisiti tecnici, commerciali e legali di fornitura; in fase di qualifica vengono eseguiti tutti i test necessari, anche su tecnica statistica, necessari a validare le prime campionature e l’avvio della produzione.
Ricerca del partner
Web, settore
In questa fase dell’intervento, il cliente viene supportato nella identificazione del partner commerciale più idoneo a sviluppare la capacità produttiva richiesta in regime di terzializzazione. A partire dalla specifica del prodotto e del processo produttivo del cliente, viene effettuata una ricerca di settore, tramite web e tramite azioni di networking orizzontale e verticale. Al cliente viene presentata una rosa di candidati per successivo screening. Nei casi di capacità produttiva esistente presso la terza parte, viene richiesta la produzione di una campionatura di prima valutazione; nei casi in cui il processo del cliente è di tipo speciale oppure la terza parte ha necessità di installare capacità produttiva addizionale o modificare impianti, viene richiesta la trasmissione di una proposta tecnica.
Survey in loco con analisi di idoneità e campionatura
In questa fase, i fornitori esterni candidati vengono visitati e viene effettuata una valutazione tecnica complessiva della idoneità a produrre per conto del cliente. La valutazione viene effettuata in modo standardizzato in base a principi di auditing produttivo e su adeguati template. I diversi candidati vengono presentati al cliente con un proprio punteggio di idoneità e allegata relazione tecnica. Nel caso di produzione su impianti già esistenti presso le terzi parti, la valutazione della campionatura fornita rientra nel punteggio. Nel caso di impianti non esistenti e quindi da realizzare ex-novo, oppure da riadattare, la proposta impiantistica fatta dal fornitore rientra nei termini della valutazione.
Contrattualizzazione
Contenuti del contratto
In questa fase, il cliente viene supportato nella stesura del contratto di fornitura in conto terzi con il partner commerciale selezionato. Il contratto può essere realizzato con il supporto di un legale, il cui contributo è compreso nell’intervento, oppure presentato in bozza per esame da parte dell’ufficio legale del cliente. Il contratto di produzione in regime di terzializzazione, è realizzato con contenuti variabili in funzione del settore del cliente, ma tipicamente contiene i seguenti paragrafi: descrizione generale del prodotto e del processo produttivo; capacità produttiva nominale, minima e massima garantita; programma delle consegne; impianto e attrezzature; prescrizioni di lavorazione; prescrizioni di controllo qualità; prescrizioni di imballaggio; condizioni di resa; proprietà intellettuale; accordo di riservatezza; compensi e condizioni di pagamento; responsabilità; non concorrenza; ritardi e inadempimenti; durata; clausole finali; condizioni di terminazione del contratto.
Qualifica
Esame statistico preserie
A seguito della stipula del contratto la prima fornitura di preserie viene esaminata in relazione alle specifiche definite del prodotto; viene inoltre esaminata la variabilità del processo produttivo mediante analisi statistica; infine viene verifica la capacità del processo produttivo attraverso misura degli indici Cp, Cpk e Cpm.